TikTok Shop: il nuovo paradigma del Social Commerce

Nel panorama in continua evoluzione del commercio elettronico, una nuova forza sta emergendo prepotentemente: TikTok Shop. Integrato direttamente nella popolare piattaforma di condivisione video, TikTok Shop sta ridefinendo il modo in cui i consumatori scoprono e acquistano prodotti, fondendo intrattenimento e shopping in un'esperienza fluida e coinvolgente.

15 Luglio, 2025 - ~ 3.5 minuti

TikTok Shop: il nuovo paradigma del Social Commerce

Da social a marketplace: cos’è davvero TikTok Shop?

TikTok Shop è la funzionalità di e-commerce integrata all’interno dell’app di TikTok che consente a marchi, creatori e piccoli imprenditori di vendere prodotti direttamente agli utenti. Non è un semplice link a un sito esterno, ma una vera e propria vetrina digitale dove gli utenti possono esplorare cataloghi, aggiungere articoli al carrello e completare acquisti senza mai lasciare l’applicazione.

L’essenza di TikTok Shop risiede nella sua capacità di trasformare la scoperta passiva di prodotti – tramite video virali o dirette live – in un’azione d’acquisto immediata e intuitiva.

Come funziona (e perché ti conquista)

Il funzionamento di TikTok Shop si basa su diversi pilastri che ne esaltano l’integrazione nativa con l’esperienza utente di TikTok:

Video Acquistabili: I brand e i creatori possono etichettare i prodotti direttamente nei loro video brevi. Mentre gli utenti guardano un video coinvolgente, possono cliccare su un’icona per visualizzare i dettagli del prodotto e procedere all’acquisto.

Live Shopping: Le dirette streaming sono un canale potentissimo per TikTok Shop. Durante una live, i venditori possono presentare prodotti in tempo reale, rispondere a domande degli spettatori, dimostrare l’uso degli articoli e offrire sconti lampo, creando un senso di urgenza e interattività. I prodotti possono essere aggiunti al carrello direttamente dalla live.

Scheda “Shop”: Esiste una sezione dedicata all’interno dell’app (la “Shop Tab”) dove gli utenti possono navigare tra categorie di prodotti, scoprire offerte e accedere ai negozi dei loro creatori o marchi preferiti.

Profili dei Venditori: I profili dei venditori su TikTok possono includere una vetrina completa dei prodotti disponibili, rendendo più facile per gli utenti esplorare l’intera offerta di un brand.

Logistica e Pagamenti: TikTok Shop facilita l’intero processo, dalla gestione degli ordini ai pagamenti, spesso integrando soluzioni di spedizione e metodi di pagamento sicuri direttamente nell’app.

Perché può diventare un supporto nelle vendite

L’adozione di TikTok Shop offre numerosi vantaggi per chiunque voglia vendere online:

Enorme Base Utenti: TikTok vanta miliardi di utenti attivi a livello globale, offrendo un bacino di potenziali clienti immenso e diversificato.

Modello di Acquisto Incentivato: l’integrazione nativa nell’esperienza di visione video riduce l’attrito nel percorso d’acquisto. La transizione da “vedo qualcosa che mi piace” a “compro qualcosa che mi piace” è quasi istantanea.

Discovery Orientata all’Intrattenimento: gli utenti scoprono prodotti in modo organico e divertente, spesso attraverso contenuti creati da influencer o altri utenti, il che rende l’acquisto meno intrusivo e più autentico.

Coinvolgimento Elevato: le dirette shopping e i video interattivi favoriscono un alto livello di coinvolgimento, permettendo ai brand di costruire relazioni più forti con il loro pubblico.

Potenziale Virale: un singolo video o una diretta di successo può generare un’enorme visibilità e vendite in tempi rapidissimi grazie all’algoritmo di TikTok.

Il Social Commerce è in rapida ascesa e vale già oggi qualcosa come 1 trilione di dollari a livello globale, con una crescita che potrebbe arrivare a doppia cifra entro il 2030 secondo diverse ricerche di mercato. Le country asiatiche hanno spinto la crescita fino ad oggi, ma USA e ora Europa stanno pian piano colmando il gap, con un potenziale di crescita enorme.

Cosa puoi fare subito su TikTok Shop Italia

TikTok Shop Italia offre 4 strumenti nativi per promuovere i propri prodotti: Shoppable Video, Live Shopping, Showcase (analogo alle esperienze immersive di Meta) e lo Shop Tab, la sezione marketplace raggiungibile dalla schermata principale di TikTok.

Come accedere (senza perdere tempo)

Da inizio estate 2025 il servizio è accessibile a tutti i seller in Italia. Il processo per accedervi non è immediato (TikTok stesso stima che ci voglia più di una settimana dalla domanda all’approvazione).

Prima di cominciare l’iter, è bene accertarsi di avere quanto serve e di rispettare tutti i requisiti per l’accesso (qui la “guida alla registrazione” per il mercato italiano).

Tra i requisiti più importanti ci sono un profilo TikTok di brand già attivo, un catalogo prodotti (analogo a quello presente anche in Meta e in Google Merchants Center), ovviamente un sito e-commerce (che andrà integrato con la piattaforma TikTok Shop, sfruttando le soluzioni offerte da TikTok stesso per gran parte dei CMS sul mercato).

La domanda può essere fatta dal portale Seller Central italiano.

Spedizioni e ordini: chi consegna, tu o TikTok?

La logistica in TikTok Shop può essere gestita dal venditore (con i classici partner 3PL o 4PL) o gestita direttamente da TikTok (FBT, Fulfilled By TikTok), con la rete di operatori partner della piattaforma.

Quanto costa TikTok Shop (e come risparmiare all’inizio)

La registrazione a TikTok Shop è gratuita ma, come per tutti i marketplace, ci sono delle commissioni da pagare su ogni ordine registrato.
Al momento le commissioni per lo Shop italiano sono del 5%. Inoltre, per i primi 90 giorni è possibile beneficiare di uno sconto sulle commissioni, anche completando certe “missioni” (una sorta di gamification per invogliare i seller a sfruttare tutte le opportunità della piattaforma, a creare contenuti di qualità e a promuovere traffico e utilizzo dello shop).


Vale la pena provarlo? Ecco cosa devi sapere prima di lanciarti!

Le barriere d’ingresso alla piattaforma sembrano davvero poche e tutto sommato superabili: ma TikTok Shop non è per tutti. Le potenzialità variano ovviamente da industry a industry, da prodotto a prodotto.
Ma probabilmente l’insidia più grande è la necessità di creare contenuti (tanti e in continuazione) per avere visibilità e per rispettare i requisiti del programma. TikTok stesso consiglia di affidarsi a content creator o a collaboratori, quando non si hanno risorse interne a sufficienza.

Ma in ogni caso, il Social Commerce sembra avviato a rivoluzionare l’esperienza d’acquisto ed è bene considerare questa opzione quando ancora la bassa competizione e gli incentivi per gli early adopter permettono una certa flessibilità di manovra.

More from Nooo