Quiet Luxury: i brand di moda e design tornano all'essenziale
Nel frastuono visivo del marketing contemporaneo, si è fatta strada una contro-tendenza sofisticata e radicale: quella del silenzio visivo.
Marketing e Comunicazione
Generazioni e Consumi
06 Agosto, 2025
I brand del design e della moda, da sempre pionieri nella creazione di linguaggi iconici, stanno scegliendo consapevolmente di spogliarsi degli eccessi comunicativi per abbracciare identità essenziali, sobrie, discrete fino quasi a scomparire. Loghi minimalisti, palette cromatiche ridotte, tipografia asciutta: tutto parla a voce bassa, opponendo una quieta resistenza al sovraccarico informativo.
Questa nuova estetica del silenzio non rappresenta solo una scelta stilistica, ma una precisa strategia di branding volta a catturare l’attenzione di consumatori sempre più saturi e disorientati.
In un mercato iper-competitivo, dove ogni brand lotta per visibilità, l’adozione di una semantica ridotta all’osso potrebbe apparire rischiosa. Eppure, aziende di rilievo globale hanno già dimostrato che questa via funziona, spesso in modo sorprendente. Da un lato, l’essenzialità comunica esclusività e lusso, dall’altro risponde alla necessità contemporanea di chiarezza e comfort.
Origini del Quiet Luxury: dalla crisi economica al minimalismo chic
Troppi designers cercano di rendere il proprio lavoro speciale, rendendolo il più visibile possibile, tanto che la loro accessibilità viene totalmente oscurata. Gli oggetti che davvero fanno la differenza non attirano la tua attenzione. Sono cose che fanno parte della casa e degli ambienti e che molto spesso sono invisibili ai nostri occhi. Ecco perché sono super-normali. (Jasper Morrison – The New York Times)
La genesi del fenomeno che oggi definiamo Quiet Luxury affonda le radici negli anni ’90, periodo storico segnato dall’emergere di una nuova classe sociale benestante che, dopo l’ostentazione tipica degli anni ’80, iniziava a preferire un’espressione più discreta della propria ricchezza.
È stato proprio in questa fase storica che il minimalismo estetico ha iniziato a diffondersi globalmente, spinto da cambiamenti sociali e culturali profondi, e tradotto in oggetti di design, moda e architettura dal gusto sobrio e rigoroso.
Storicamente, il primo vero impulso arrivò dalla moda: basti pensare a Jil Sander e Helmut Lang, pionieri del cosiddetto minimalismo chic, che introdussero sul mercato collezioni dominate da linee nette, colori neutri e assenza di dettagli inutili, dando vita a un’eleganza sottile e sofisticata.
Negli stessi anni, il design industriale seguiva questa stessa onda, grazie a progetti come quelli del designer britannico Jasper Morrison, il quale coniò il concetto di “Super Normal”, cioè oggetti semplici ma eccezionalmente ben realizzati, pensati per integrarsi armoniosamente nella vita quotidiana senza sovraccaricarla visivamente.
Ma la diffusione capillare del Quiet Luxury, come oggi lo intendiamo, ha preso forma con la crisi finanziaria globale che ha ridefinito drasticamente i parametri valoriali dei consumatori. Una ricerca del Boston Consulting Group del 2014 conferma che, dopo la crisi economica del 2008, il mercato del lusso ha assistito a una significativa trasformazione nei gusti dei consumatori, che hanno iniziato a cercare prodotti non più legati all’ostentazione della marca, ma capaci di rappresentare qualità autentica, unicità e discrezione estetica.
Parallelamente, il mondo digitale, sempre più rumoroso e saturo, ha rafforzato il bisogno di sobrietà, favorendo l’ascesa del Quiet Luxury come antidoto alla sovraesposizione e al caos comunicativo, dando vita a una tendenza che oggi si rivela centrale nell’identità visiva dei brand più innovativi.
La qualità intrinseca del “lusso discreto”
Il Quiet Luxury, letteralmente «lusso discreto», identifica una precisa dimensione del lusso che privilegia la sobrietà. Non si tratta semplicemente di minimalismo, ma di un approccio filosofico ed estetico volto a ridurre la presenza di elementi superflui a vantaggio di un’essenzialità profondamente studiata. Il quiet luxury non urla status economico e non ostenta loghi appariscenti, ma fa parlare i materiali, l’artigianalità e il design funzionale. Un approccio che non impone uniformità, anzi, favorisce la personalizzazione.
Il consumo consapevoledietro la semplicità
Dietro l’apparente semplicità c’è spesso anche un concetto di consumo consapevole. I brand che adottano il Quiet Luxury, frequentemente abbracciano infatti anche temi come sostenibilità e responsabilità sociale, coerenti con una visione più etica e ponderata del lusso contemporaneo. Secondo il report Deloitte Global Powers of Luxury Goods 2023, questa filosofia riflette il desiderio crescente di consumatori che cercano prodotti duraturi, eticamente prodotti e meno legati a cicli veloci di consumo.
A livello globale, il settore del lusso ha registrato una crescita tra il 5% e il 10% nel 2023, sostenuta da un pubblico sensibile alla qualità e alla sostenibilità, sempre meno influenzato dalla riconoscibilità immediata del brand.
Ancheil report The State of Fashion 2023 di McKinsey & Companyevidenzia come i consumatori del lusso stiano premiando sempre più prodotti durevoli, sobri e coerenti con valori di autenticità e sostenibilità.
Caso studio: Prada e l’abbandono del rumore visivo
Il caso Prada dimostra che l’abbandonodel rumore visivo non equivale a perdere rilevanza.Se orchestrato con coerenza, il silenziopuò diventare la più potente delle affermazioni.
Nella riflessione sul silenzio visivo come strategia di posizionamento, il caso Prada rappresenta uno degli esempi più rappresentativi. La maison milanese ha progressivamente abbandonato l’uso spinto del logo come segno identitario, privilegiando invece una narrazione estetica fondata su codici sottili, coerenti con la grammatica del Quiet Luxury.
Questo passaggio è stato analizzato nel 2025 anche da Life and People Magazine, che ha evidenziato come il brand sia stato ridotto visivamente al minimo, lasciando emergere forme, materiali e costruzioni sartoriali come unici portatori di significato distintivo. La trasformazione è stata particolarmente evidente nelle collezioni prêt-à-porter degli ultimi tre anni. Il triangolo rovesciato – marchio iconico del brand – è apparso sempre più spesso in forma monocroma, incisa o persino assente, sostituito dalla firma delle silhouette, dai materiali ultratecnici e da una palette cromatica attentamente controllata.
Si è trattato di un processo di “de-logoizzazione” graduale, che ha accompagnato la ridefinizione della brand identity verso una dimensione più rarefatta, intellettuale e profondamente connessa alla tradizione milanese di sobrietà e rigore.
Prada ha agito su due livelli:da un lato ha proposto capi silenziosi dal punto di vista visivo, spesso destrutturati e rigorosi, dall’altro ha rinforzato la coerenza editoriale del marchio attraverso campagne e sfilate costruite su storytelling filosofico, simbolico, talvolta enigmatico. La collaborazione creativa tra Miuccia Prada e Raf Simons ha rafforzato questa direzione, combinando radicalità concettuale e minimalismo formale, secondo una logica di sottrazione che ha influenzato l’intero sistema moda.
Questa scelta, lungi dal penalizzare il marchio, ha coinciso con un momento di consolidamento economico. Il bilancio 2023 del gruppo Prada S.p.A. ha registrato un incremento dei ricavi netti del +17% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 4,2 miliardi di euro, con performance particolarmente brillanti nei mercati di alta gamma – secondo il Prada Group Investor Relations.
Il caso Prada dimostra che l’abbandono del rumore visivo non equivale a perdere rilevanza. Al contrario: se orchestrato con coerenza, il silenzio può diventare la più potente delle affermazioni.
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornirle un’esperienza di navigazione migliore e, previo suo consenso, cookie analitici e di profilazione per proporle informazioni e pubblicità in linea con le sue preferenze. Per maggiori dettagli può consultare la nostra cookie policy, cliccando sul link in fondo al sito o impostare le preferenze cliccando “Gestione preferenze”. Selezionando “Accetta tutti” presta il consenso all’uso di tutti i tipi di cookie mentre può revocare il consenso cliccando su “Solo necessari” e saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.La memorizzazione tecnica o l'accesso viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. In assenza di una citazione, di un'adesione volontaria da parte del vostro Internet Service Provider o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate solo a questo scopo non possono di norma essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per l'invio di pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.