NOOO TALKING // IL POTERE DELLE PAROLE: GUIDA ALLA COMUNICAZIONE NON OSTILE
🗓️ Mercoledì 7 maggio 2025
🏡 Arcella Bella @ Parco Milcovich a Padova
🎟️ Ingresso gratuito con iscrizione su Eventbrite
OSPITI
🎙️Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili
🎙️Elena Nobile, PhD, Pedagogista, docente e Responsabile dell’area educativa Centro Train de Vie
🎙️Isabella Grandesso, Psicopedagogista, Conselour Educativo e Scrittrice, autrice del libro “Niente paura, Phil!”
🎙️Ascanio Brozzetti, Pastry Chef Pasticceria Giotto
Modera il talk Alberto Antonello, Brand Manager NOOO
Nel primo incontro del 2025 di NOOO TALKING esploreremo l’importanza di una comunicazione inclusiva, gentile e non ostile: un tema quanto mai attuale nella nostra società, che coinvolge tutti, dal mondo scolastico a quello aziendale, culturale e politico.
Oggi più che mai, ognuno di noi ha la responsabilità di contribuire a un impatto positivo nel proprio contesto – online e offline – scegliendo consapevolmente parole che includano, rispettino e costruiscano.
Con il contributo di Rosy Russo, Presidente di Parole O_Stili, e di professionisti provenienti da ambiti diversi, discuteremo di come le parole possano diventare strumenti per costruire relazioni sane e superare le barriere, creando ambienti in cui ciascuno possa sentirsi accolto e rispettato.
Nel contesto attuale, segnato da fenomeni sempre più diffusi di violenza verbale e digitale – come cyberbullismo, hate speech, revenge porn, body shaming e disinformazione – rifletteremo su quanto sia urgente promuovere una cultura del linguaggio responsabile e consapevole. Una comunicazione ostile può ferire profondamente, escludere, alimentare stereotipi e perfino trasformarsi in violenza concreta.
Rosy Russo ci guiderà attraverso pratiche e strumenti per promuovere un linguaggio positivo e inclusivo, portando la sua vasta esperienza maturata negli anni attorno al Manifesto della comunicazione non ostile.
Elena Nobile, pedagogista e docente, condividerà la sua esperienza educativa finalizzata a sviluppare nei giovani competenze comunicative empatiche.
La psicopedagogista Isabella Grandesso offrirà una riflessione sui legami tra comunicazione e benessere emotivo, con particolare attenzione alle dinamiche familiari e scolastiche.
Infine, Ascanio Brozzetti, pastry chef con un’esperienza di rilievo nel settore della ristorazione, ci racconterà come la pasticceria – attraverso l’arte del fare – possa diventare un modello di comunicazione senza barriere e uno strumento di riabilitazione sociale.
Insieme, queste voci ci aiuteranno a comprendere come la comunicazione possa diventare un atto di inclusione, crescita e rispetto reciproco, e come sia possibile contrastare le derive violente del linguaggio attraverso consapevolezza, educazione e responsabilità.
✨ 𝗡𝗢𝗢𝗢 𝗧𝗔𝗟𝗞𝗜𝗡𝗚 è una rassegna di incontri organizzati da NOOO, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Un progetto nato con l’obiettivo di dare voce a diversi professionisti sui temi più rilevanti ed attuali del mondo della comunicazione, del marketing, dei media e della cultura in generale, dedicati in maniera trasversale ad aziende, agenzie, istituzioni, scuole e freelance, per ispirarci e orientarci nella complessità di questo tempo presente “aumentato”

ROSY RUSSO
Presidente di Parole O_Stili, creativa dalla testa ai piedi, formatrice per le più grandi aziende in Italia, esperta in comunicazione e quattro volte madre. Crede fermamente che “le parole sono importanti” perché “danno forma al pensiero” e per questo ha fondato Parole O_Stili di cui è presidente. Nel 2021 è stata nominata Ashoka Fellow, comunità internazionale di imprenditori dell’ innovazione sociale, e membro del Gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online, istituito dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Il Corriere della Sera l’ha nominata tra le 50 donne più influenti nel 2019. Ha scritto “Dipende da me. A chi lo dici? Consigli e storie per comunicare con rispetto” edito da Erickson. È ideatrice di MiAssumo, piattaforma gratuita per l’orientamento, e owner dell’agenzia di comunicazione Spaziouau.
ELENA NOBILE
Elena Nobile, PhD, Pedagogista, docente a contratto presso IUSVE Venezia, Responsabile dell’area educativa della Cooperativa Centro train de Vie.
ISABELLA GRANDESSO
Isabella Grandesso è Psicopedagogista e Counselor Educativo, con una consolidata esperienza pluriennale a fianco di bambini, adolescenti, famiglie e insegnanti.
Laureata in Psicopedagogia all’Università degli Studi di Padova (con la prima tesi sul bullismo in Italia) e dottore in Counseling Educativo presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, ha dedicato l’intera vita professionale all’ascolto, al sostegno e alla promozione del benessere relazionale ed emotivo nei contesti scolastici e familiari.
Nata e cresciuta tra vigneti e campi di grano in un piccolo paese della provincia di Venezia, oggi vive tra Roma e il Veneto, dove svolge la sua attività con passione e impegno. Conduce percorsi individuali e di gruppo e partecipa regolarmente a incontri pubblici in scuole, associazioni ed enti, affrontando tematiche educative, affettive e relazionali, con un linguaggio accessibile e profondo.
Scrittrice sensibile e attenta al mondo interiore, ha saputo coniugare il sapere pedagogico e psicologico con la scrittura narrativa. I suoi romanzi e racconti – rivolti a ragazzi e adulti – intrecciano atmosfere oniriche, elementi gotico-noir e temi fantastici, sempre con uno sguardo attento alla psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il prestigioso “Premio Felix – Festival della letteratura per ragazzi” (Nola, 2019) con Niente paura, Phil!, edito da Medusa Editrice (2020), cui sono seguiti Che coraggio, Phil! (2022) e il terzo volume della saga, di prossima uscita.
Per un pubblico adulto ha pubblicato due raccolte di racconti: Diapositive (Porto Seguro Editore, 2021) e Oscure emozioni (Catartica Editore, 2022), mentre è in uscita una nuova raccolta per la stessa casa editrice.
Nelle scuole italiane e internazionali conduce laboratori di scrittura creativa e incontri con studenti su tematiche cruciali come il bullismo, le emozioni, il potere delle parole e la comunicazione efficace. Il suo lavoro con i ragazzi e le ragazze, così come il dialogo diretto con docenti e famiglie, rappresentano il cuore pulsante di una missione educativa che attraversa con coerenza tutta la sua produzione professionale e letteraria.
ASCANIO BROZZETTI
Nato nel 1980 a Umbertide, in provincia di Perugia, la sua passione per la pasticceria è emersa durante i suoi studi all’Istituto Alberghiero di Assisi.
La carriera professionale di Brozzetti è iniziata presso il resort Le Tre Vaselle di Torgiano, per poi proseguire in alcuni dei ristoranti più rinomati del mondo, come il ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa, due stelle Michelin, e il Quo Vadis di Londra con Marco Pierre White. Nel 2006, è entrato a far parte del team del ristorante Le Calandre, tre stelle Michelin, a Sarmeola di Rubano, dove è diventato responsabile del laboratorio di pasticceria. Ha anche curato l’apertura del Calandrino Tokyo nel 2007.
Nel 2015, Brozzetti ha scelto di mettere la sua esperienza al servizio di un progetto unico: la Pasticceria Giotto, situata all’interno del Carcere Due Palazzi di Padova. Questo laboratorio di pasticceria rappresenta un esempio eccellente di come l’arte culinaria possa contribuire alla riabilitazione dei detenuti. Ogni giorno, Brozzetti lavora con i detenuti che, suddivisi in vari turni, producono brioches e altre specialità dolciarie. L’obiettivo è creare un ambiente che riproduca il più possibile le dinamiche di un laboratorio dolciario, preparando i detenuti al reinserimento lavorativo nella società.
La filosofia di Brozzetti si basa su concetti come fluidità, linearità, golosità e leggerezza. Nei suoi dolci, la precisione tecnica si sposa con l’innovazione creativa, dando vita a dessert che sfidano i sensi e sorprendono i clienti. Brozzetti ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera. Recentemente, è stato insignito del titolo di Miglior Chef Pasticciere dalla Guida Identità Golose nel 2021 e nel 2022, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei migliori pastry chef a livello internazionale.